Crescere in tempi difficili: le sfide attuali per i bambini

Crescere in tempi difficili: le sfide attuali per i bambini

Non è semplice conciliare il ritmo naturale dell’infanzia – fatto di scoperta, di “sbagliando s’impara” – con le esigenze di un mondo in rapido cambiamento, un mondo che ci vuole sempre più smart, veloci e performanti. Anche se sono sempre più frequenti ed allettanti le suggestioni che associano bambini e mondo tech, genitori, insegnanti ed educatori non devono dimenticare un approccio che metta al centro il benessere e la libertà creativa dei bambini, integrando al contempo le opportunità offerte dalla modernità.

Essere bambini in un mondo sempre più veloce ed esigente

Per i bambini, infatti, il gioco non è semplicemente un passatempo, ma un potente strumento di apprendimento, di sviluppo delle competenze logiche, sociali e motorie, di stimolo alla fantasia. È quindi fondamentale strutturare le giornate in modo che – pur permettendo l’avvicinamento dei più piccoli alle tecnologie digitali e alla comprensione delle sfide del mondo che cambia – non si sacrifichi il gioco libero e spontaneo.

Il team di Magica Compagnia da sempre – nel proporre le proprie attività – adotta un approccio ben ponderato ed equilibrato in cui gli aspetti legati al vivere nella modernità sono ovviamente presenti, ma senza dimenticare i grandi classici dell’intrattenimento per bambini: dai pupazzi alle marionette e ai cantastorie. E ancora: puzzle e giocattoli da osservare, toccare e rielaborare con la propria immaginazione per dar vita a mondi fantastici.

I rischi legati ad un mondo troppo virtuale e poco reale

Genitori ed educatori sono i principali responsabili nella creazione di ambienti che valorizzino il gioco come spazio di crescita, uno spazio sicuro e sano. Stabilire regole chiare sull’uso della tecnologia, organizzare momenti di gioco libero e pianificare attività ricreative che prevedano l’interazione diretta sono tutte iniziative che possono contribuire a questo equilibrio.

Inoltre, è fondamentale che gli adulti fungano da modelli, dimostrando che il gioco e la creatività – anche senza app e smartphone – sono parte integrante di una vita sana ed appagante, al di là delle pressioni della produttività e della velocità della vita moderna. La formazione continua di educatori ed animatori è  essenziale per garantire professionalità e qualità. In Magica Compagnia lo sappiamo bene. È proprio questo studio che, per le nostre educatrici, consente di rimanere al passo coi tempi adattandosi ai cambiamenti della società, di migliorare le proprie competenze e di promuovere l’innovazione con un approccio equilibrato.

Ciascuno di noi – adulto o bambino – ha i propri tempi nell’adattarsi ai cambiamenti, in ogni campo: dalla diffusione degli strumenti basati su intelligenza artificiale ad una transizione ecologica fatta di prodotti, abitudini e termini nuovi, giusto per fare qualche esempio. Rispettare i tempi e le abilità di ognuno è importante per una crescita inclusiva e senza traumi.

I nostri laboratori per uno sguardo completo sul mondo

Magica Compagnia nasce nel 2004 dall’intuizione di Rosella Ciccone che, dopo la laurea in Pedagogia, sceglie di dedicarsi al mondo dell’infanzia con passione e creatività. La nostra azienda si è poi specializzata nella progettazione e realizzazione di eventi, iniziative e laboratori rivolti al mondo dell’infanzia, con un approccio educativo e coinvolgente che mette al centro sempre il bambino. Tra le materie che abbiamo più a cuore c’è ad esempio l’ecologia. Sappiamo bene quanto sia importante insegnare il rispetto per l’ambiente fin dalla più tenera età, ovviamente attraverso un approccio a misura di bambino. I nostri bimbi sono gli adulti di domani e la “transizione green” in cui siamo tutti impegnati non può fare a meno di loro.

I bambini sono guidati dalle nostre esperte educatrici ad esplorare la loro creatività in questo divertente percorso che consente di realizzare oggetti utilizzando materiali ecosostenibili e di recupero. Un modo stimolante per sviluppare abilità manuali, senso estetico e per interiorizzare un concetto importante: ogni prodotto, invece di essere gettato frettolosamente nella spazzatura, può avere una seconda vita.

Arte e tecnologia: imparare divertendosi è possibile

I nostri laboratori per bambini hanno ad oggetto numerose materie. Ci ispiriamo ai grandi nomi dell’arte – ad esempio – nel proporre laboratori artistici durante i quali i piccoli possono migliorare le proprie capacità creative spaziando tra diverse forme di espressione dalla pittura alla scultura.

Abbiamo inoltre proposto, in occasioni specifiche, laboratori in grado di avvicinare i bambini alle moderne tecnologie. Si tratta di Coding con Scratch e Realtà Aumentata. I nostri piccoli informatici hanno imparato ad utilizzare il linguaggio numerico di programmazione per realizzare animazioni digitali al computer. Grazie alla realtà aumentata e ad un tablet collegato ad un monitor, i bambini vedono così animarsi i disegni da loro colorati. Ciò che caratterizza questi momenti formativi è un approccio equilibrato.

App e giochi interattivi sono senza dubbio importanti per stimolare molte capacità cognitive. È però essenziale alternarli a laboratori creativi durante i quali il bambino può visualizzare e apprendere senza l’intermediazione di uno schermo, esplorare con calma, interagire in modo più diretto e spontaneo con i coetanei. Questo bilanciamento non solo aiuta a non dipendere dai dispositivi digitali, anche per il gioco, ma favorisce lo sviluppo di abilità relazionali, il benessere emotivo e fisico (gli occhi non si affaticano, non si adottano posture sbagliate, ecc.).

I laboratori di Magica Compagnia: un’occasione preziosa per imparare a gestire le emozioni

Quando organizziamo laboratori ed altre attività per i nostri clienti, ci muoviamo sempre con il giusto anticipo – raccogliendo ad esempio dati come età e interessi personali dei piccoli partecipanti – proprio per strutturare iniziative in grado di coinvolgere il più possibile senza escludere. Attraverso l’arte e la trasformazione di materiali, ad esempio, i bambini hanno l’opportunità di dar vita alle proprie emozioni. Colori, forme e texture diventano strumenti per rappresentare sentimenti che a volte risulta difficile esprimere a parole.

Questa esperienza aiuta i piccoli a riconoscere e a dare un nome alle proprie sensazioni, favorendo lo sviluppo della consapevolezza emotiva. Il laboratorio di riciclo di Magica Compagnia, più in particolare, insegna una lezione profonda: anche ciò che sembra banale, inutilizzabile o danneggiato può essere trasformato in qualcosa di nuovo e prezioso. Questa metafora diventa un potente strumento per i bambini, che imparano a vedere nelle difficoltà una possibilità di crescita e cambiamento. In questo modo comprendono che le emozioni intense, se accettate e rielaborate, possono trasformarsi in resilienza emotiva.