Il futuro dell’imprenditoria: crescere con le Nuove Generazioni

Il futuro dell’imprenditoria: crescere con le Nuove Generazioni

Tra le mission più delicate per un’azienda appena nata c’è senza dubbio, oggi, il rapporto con le nuove generazioni. Crescere, formare e intrattenere i bambini di oggi, cioè gli adulti di domani, è un lavoro più complesso che mai. Un processo che richiede un equilibrio a volte non semplice da raggiungere. Pensiamo ad esempio all’equilibrio tra tradizione e modernità, tra abilità manuali e abilità digitali. 

Le sfide della transizione ecologica 

Tra i passaggi epocali che le nuove generazioni stanno vivendo c’è senza dubbio la transizione green. Un cambiamento a 360 gradi nel modo di concepire il mondo che ci circonda. Se fino a qualche decennio fa educare al rispetto dell’ecosistema si concretizzava semplicemente nell’insegnare ai piccoli a gettare le cartacce nel cestino o a non calpestare le aiuole, oggi gli argomenti che diventano materia di gioco e di altri contenuti formativi sono davvero tanti.

Dalla raccolta differenziata al riciclo creativo fino al funzionamento dei veicoli elettrici o a come è fatta una pompa di calore. Efficienza energetica, emissioni di CO2, effetto serra, tutela della biodiversità: questi ed altri sono concetti con cui i piccoli devono imparare a familiarizzare fin dagli anni della scuola primaria, per costruire – insieme agli adulti – un mondo meno inquinato.

Le attività green di Magica Compagnia

Il team di Magica Compagnia da tempo offre attività mirate in tema di educazione alla sostenibilità ambientale, attraverso un approccio multidisciplinare. Le nostre educatrici spiegano ai bambini come dare una seconda vita a prodotti di scarto – a partire dagli alimenti, ma senza dimenticare carta e plastica – coinvolgendoli poi in attività in cui i bimbi stessi diventano protagonisti, dando vita a simpatici progetti di riciclo creativo.

Si tratta di mostre, laboratori e altre iniziative a misura di bambino – da un lato – ma con un approccio moderno e allestimenti funzionali che possono essere replicati in vari ambienti (fiere, location istituzionali o aziendali). Per questo amiamo evidenziare quanto siano importanti – sia in contesti educativi che di intrattenimento – attività come i nostri laboratori. Imparare giocando o comunque attraverso percorsi educativi studiati ad hoc, per non affaticare mentalmente queste fasce d’età, rappresenta un indubbio arricchimento. Gli argomenti proposti potranno poi essere approfonditi a casa o a scuola, dando vita ad un processo virtuoso.

Educare i bambini di oggi al loro domani

Non solo green. Negli ultimi decenni il modo di formare e intrattenere i bambini in tenera età ha subito notevoli cambiamenti, influenzati anche da altri fattori sociali e tecnologici. Ai primi posti, ovviamente, c’è la tecnologia. Viviamo in un mondo sempre più digitale e ciò ha influenzato notevolmente l’approccio all’insegnamento e all’intrattenimento dei più piccoli. Basti pensare al crescente utilizzo di dispositivi hi-tech – lato hardware – di app e programmi – lato software – per lo svolgimento delle attività e infine alla fruizione di contenuti pensati proprio per le più giovani fasce d’età, scegliendo tra milioni di possibili opzioni (basti pensare ai video presenti su YouTube).

Come nel caso dell’educazione ambientale, imparare a familiarizzare con il mondo digital fin da bambini può rappresentare un indubbio vantaggio. Per questo proponiamo due attività che guardano al futuro, utili e divertenti al tempo stesso. Si tratta dei laboratori Coding con Scratch e Realtà Aumentata. I nostri piccoli informatici impareranno ad utilizzare il linguaggio numerico di programmazione per realizzare animazioni digitali al computer. Grazie alla realtà aumentata e ad un tablet collegato ad un monitor, i bambini vedranno animarsi i disegni da loro colorati.

In questo modo, i piccoli allievi di Magica Compagnia faranno un significativo passo in avanti in quelle materie che poi studieranno in modo più approfondito a scuola. Un vanto per la nostra azienda e una buona pratica per tutti quegli imprenditori che vorranno lavorare a stretto contatto con le nuove generazioni

Benessere emotivo e salute mentale

Proseguiamo con un altro tema di grande importanza. Da anni si avverte una crescente consapevolezza relativa all’importanza del benessere emotivo e della salute mentale nei bambini. La pandemia da Covid 19 ha lasciato un’impronta profonda – in termini di fragilità e di disagio emotivo – soprattutto nei più giovani, ora tornati ad una “normalità” non sempre facile da affrontare. Imparare a riconoscere e a gestire in modo sano le proprie emozioni, fin da piccoli, è essenziale.

Le nostre educatrici sono formate per supportare lo sviluppo emotivo dei bambini, aiutandoli a riconoscere e gestire piccoli e grandi traumi, a non lasciarsi travolgere dai mille stimoli che ricevono ogni giorno dal mondo esterno e dai social media, input che spesso non sono ancora in grado di capire ed elaborare. Tecniche come la mindfulness e il gioco terapeutico sono utilizzate dalle educatrici più esperte proprio per questo scopo.

Queste tecniche aiuteranno i bambini di oggi ad essere degli adulti più consapevoli ed equilibrati domani. L’aggiornamento professionale continuo diventa dunque essenziale per educatori, educatrici e imprenditori che hanno come mission aziendale la formazione a stretto contatto con le nuove generazioni. 

La partecipazione attiva dei genitori

Il coinvolgimento dei genitori nell’educazione dei bambini, infine, è diventato sempre più essenziale. Imprenditori ed educatori collaborano strettamente con le famiglie per garantire armonia, integrazione e continuità tra l’apprendimento in casa, quello scolastico e le attività extra a cui prendono parte i bambini. Questo approccio collaborativo aiuta a creare un ambiente di supporto, semplificando il loro percorso formativo. Un obiettivo che può essere raggiunto attraverso eventi di welfare aziendale come quelli proposti da Magica Compagnia: ad esempio Bimbi in ufficio, il family day che consentirà ai più piccoli di scoprire – divertendosi – come è fatto il mondo dei grandi. 

Diventare imprenditori, a stretto contatto con le nuove generazioni

Il nostro approccio, in ogni evento, è all’insegna dell’inclusione e del rispetto reciproco. A scuola come al parco sotto casa, infatti, i bambini giocano e studiano fianco a fianco con coetanei di nazionalità diverse. Quindi con religioni e tradizioni differenti, così come diversi sono la cucina e il modo di intendere i rapporti sociali.

Per un’educatrice, oggi, diventa fondamentale saper insegnare ai bambini il rispetto verso usanze e sensibilità diverse, evitando l’uso di parole o di gesti che possono risultare offensivi. Il rispetto e la comprensione reciproca, infatti, sono alla base dello status di cittadino moderno.